Tematica Piante

Rhamnus alaternus L.

Rhamnus alaternus L.

foto 419
Foto: Tato Grasso
(Da: es.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Rhamnales Dumort., 1829

Famiglia: Rhamnaceae Juss., 1789

Genere: Rhamnus L.


itItaliano: Ranno lanterno, Linterno, Purrolo

enEnglish: Italian Buckthorn, Mediterranean Buckthorn.

frFrançais: Nerprun alaterne

deDeutsch: Stechpalmen-Kreuzdorn

spEspañol: Aladierna

Specie e sottospecie

Rhamnus alaternus ssp. myrtifolia (Willk.).

Descrizione

Fusti con la corteccia rossastra, e rami giovani pubescenti; chioma compatta e tondeggiante, con foglie alterne, di 2-5 cm, a volte quasi opposte, ovali o lanceolate, coriacee, di colore verde lucido superiormente, verde-giallastre inferiormente, a margine intero o debolmente seghettato biancastro, con 4-6 paia di nervature; fiori monoici piccoli raccolti in un corto racemo ascellare di colore giallo-verdastro, con petali isolati o assenti, stili fessurati in 2-4 parti, fioriscono da febbraio ad aprile, i frutti di 4-6 mm sono drupe obovoidali, decorative di colore rosso-brunastro, nere a maturità, contengono da 2 a 4 semi. Molto simile alla Phillyrea latifolia (L.), che porta solitamente foglie opposte. Dello stesso genere di aspetto simile è il R. alpinus (L.), arbusto che presenta foglie caduche alterne, dalla lamina membranosa, e fiori con 4 petali e 4 sepali, fiorisce a fine primavera. Predilige esposizioni soleggiate e calde, si adatta a terreni acidi o calcarei, sassosi, resiste bene alla siccità all'eccessiva umidità e alla salsedine portata dai venti marini. È adattabile anche alla coltivazione in vaso. La moltiplicazione avviene con la semina, da settembre a ottobre o per talea, legnosa a fine gennaio o semilegnosa d'estate. Il legno molto duro, di colore giallo-brunastro e dal caratteristico odore sgradevole che emana appena tagliato (da cui il nome vernacolare di Legno puzzo), viene utilizzato per lavori di tornitura o ebanisteria.

Diffusione

Diffuso nella macchia sempreverde termofila e nelle garighe delle regioni a clima mediterraneo del livello del mare fino ai 700 m di altitudine.


07601 Data: 23/09/1992
Emissione: Piante medicinali
Stato: Algeria